60 è un numero pari? La parità dei numeri

60: numero pari o dispari?

Un numero è pari se è divisibile per 2.


Il numero 60 10 è pari, perché è divisibile per 2: il resto è zero quando diviso per 2.


Come riconoscere un numero pari: la cifra delle unità (la prima cifra del numero contato da destra) è: 0, 2, 4, 6 o 8.


Matematicamente, i numeri pari possono essere scritti come:
2 × k, dove k ∈ Z, l'insieme dei numeri interi


Il numero 60 è pari.

Regole operative sui numeri pari e dispari
deruleaza in jos...

Quando si lavora con numeri pari e dispari, si applicano le seguenti regole:

Addizione:
pari + pari = pari; pari + dispari = dispari; dispari + dispari = pari
Esempi:
2 + 4 = 6 (pari); 1 + 2 = 3 (dispari); 1 + 3 = 4 (pari).


Sottrazione:
pari - pari = pari; pari - dispari = dispari; dispari - dispari = pari
Esempi:
4 - 2 = 2 (pari); 2 - 1 = 1 (dispari); 3 - 1 = 2 (pari).


Moltiplicazione:
pari × pari = pari; pari × dispari = pari; dispari × dispari = dispari
Esempi:
2 × 4 = 8 (pari); 2 × 3 = 6 (pari); 3 × 5 = 15 (dispari).


Altre operazioni simili con numeri pari / dispari:


Gli ultimi 5 numeri che sono stati controllati sulla parità: numeri pari o dispari?

Calcolatore online: il numero è pari o dispari?

I numeri pari hanno la cifra dell'unità (la prima cifra del numero che conta da destra) uguale a 0, 2, 4, 6 o 8.

I numeri dispari hanno la cifra dell'unità (la prima cifra del numero che conta da destra) uguale a 1, 3, 5, 7 o 9.

1. Pari o dispari? Parità di numeri interi. 2. Esempi di numeri pari e dispari. 3. L'ultima cifra dei numeri. 4. Definizione formale

1. Parità dei numeri: pari o dispari?

2. Esempi di numeri pari e dispari:

3. L'ultima cifra dei numeri

4. Definizione formale di numeri pari e dispari:

Lo sapevate?

Alcuni articoli sui numeri primi

Cos'è un numero primo? Definizione, esempi

Cos'è un numero composto? Definizione, esempi

I numeri primi fino a 1.000

I numeri primi fino a 10.000

Il crivello di Eratostene

L'algoritmo di Euclide

Ridurre (semplificare) le frazioni ai minimi termini: passaggi ed esempi