I due numeri 0 e 0 sono primi tra loro (coprimi, relativamente primi)? Controlla se il loro massimo comune divisore, mcd, è uguale a 1

I numeri 0 e 0 sono primi tra loro (coprimi, relativamente primi)?

I numeri non sono primi tra loro (coprimi)... se:

Se c'è almeno un numero diverso da 1 che divide i due numeri senza resto. O...

O, in altre parole - se il loro massimo comune divisore, mcd, non è 1.

Calcola il massimo comune divisore, mcd, dei numeri

Lo zero è divisibile per qualsiasi numero diverso da se stesso (il resto è zero quando lo si divide per quei numeri).


mcd (0; n) = n, dove n può essere qualsiasi numero naturale.

Lo zero non ha il massimo divisore poiché ha un numero infinito di divisori. Tuttavia, mcd (0; 0) è comunemente definito come zero.

mcd (0; 0) = 0 ≠ 1


I numeri 0 e 0 sono primi tra loro (coprimi, relativamente primi)? No.

Altre operazioni simili con numeri primi tra loro:


I due numeri sono coprimi (primi tra loro, relativamente primi)?

Due numeri naturali sono coprimi (primi tra loro, relativamente primi) - se non esiste un numero che divida entrambi i numeri senza resto, cioè se il loro massimo comune divisore, mcd è 1.

Due numeri naturali non sono primi tra loro - se c'è almeno un numero che divide i due numeri senza resto, cioè se il loro massimo comune divisore, mcd, non è 1.

Le ultime 10 coppie di numeri che sono state controllate se sono primi tra loro (coprimi, relativamente primi) o meno

Numeri primi tra loro (chiamati anche: numeri coprimi, relativamente primi)

Alcuni articoli sui numeri primi

Cos'è un numero primo? Definizione, esempi

Cos'è un numero composto? Definizione, esempi

I numeri primi fino a 1.000

I numeri primi fino a 10.000

Il crivello di Eratostene

L'algoritmo di Euclide

Ridurre (semplificare) le frazioni ai minimi termini: passaggi ed esempi