Come ridurre (semplificare) la frazione 294/294 ai minimi termini (la sua forma equivalente più semplice, il più piccolo numeratore e denominatore possibile)? Scrivi il risultato come frazione apparente, come numero intero e come percentuale
Ridurre (semplificare) la frazione: 294/294
Per ridurre (semplificare) una frazione ai minimi termini, dividi il numeratore e il denominatore della frazione per il loro massimo comune divisore, mcd
Calcola il massimo comune divisore, mcd.
I due numeri sono gli stessi.
mcd (294; 294) = 294
Ridurre (semplificare) la frazione:
Dividi il numeratore e il denominatore della frazione per il loro massimo comune divisore, mcd.
Se il denominatore è 1, può essere omesso.
La frazione può essere ridotta (semplificata) ai minimi termini:
294/294 =
(294 : 294)/(294 : 294) =
1/1 =
1
La frazione è ora ridotta (semplificata) ai minimi termini.
Una frazione che è ridotta (semplificata) ai minimi termini, alla sua forma equivalente più semplice è una frazione con il numeratore e denominatore più piccoli possibili.
Una frazione che non può più essere ridotta è chiamata frazione irriducibile e il suo numeratore e denominatore sono numeri coprimi.
1 = 1/1 è una frazione apparente.
Una frazione apparente: 1) il numeratore è maggiore o uguale al denominatore e 2) il numeratore è un multiplo del denominatore.
Riscrivi la frazione:
Come frazione apparente
(il numeratore = il denominatore):
1 = 1/1
In percentuale:
Moltiplica il valore della frazione per la frazione 100/100
100/100 = 100 : 100 = 100% = 1
Moltiplica un numero per la frazione 100/100,
... e il suo valore non cambierà.
1 =
1 × 100/100 =
100/100 =
100%
La risposta finale:
:: Scritto in tre modi ::
Come frazione apparente
(il numeratore = il denominatore):
294/294 = 1/1
Come numero intero:
294/294 = 1
In percentuale:
294/294 = 100%
Altre operazioni simili con riduzione (semplificazione) di frazioni:
Calcolatore online: ridurre (semplificare) le frazioni ai minimi termini
Per ridurre (semplificare) le frazioni ai minimi termini (= il più piccolo numeratore e denominatore possibili, la frazione equivalente più semplice, numeratore e denominatore primi tra loro):
Dividi il numeratore e il denominatore della frazione per il loro massimo comune divisore, mcd.
Risultato scritto come frazione propria o impropria, come numero misto, come numero decimale, come numero intero e come percentuale.