Ridurre (semplificare) la frazione: 135.112/57
Calcoli dettagliati di seguito:
Frazioni, breve introduzione
Una frazione è composta da due numeri e dalla linea di frazione: 135.112/57
Il numero sopra la linea di frazione è il numeratore: 135.112
Il numero sotto la linea di frazione è il denominatore: 57
La linea di frazione significa che i due numeri si dividono:
135.112/57 = 135.112 : 57
Dividi il numeratore per il denominatore per ottenere il valore della frazione:
Il valore = 135.112 : 57
Percentuali, breve introduzione
'Percentuale (%)' significa 'su cento':
p% = p 'su cento',
p% = p/100 = p : 100
Nota:
La frazione 100/100 = 100 : 100 = 100% = 1
Moltiplica un numero per la frazione 100/100,
... e il suo valore non cambierà.
Per ridurre (semplificare) una frazione ai minimi termini, dividi il numeratore e il denominatore della frazione per il loro massimo comune divisore, mcd
Per calcolare il massimo comune divisore, mcd, eseguiamo la scomposizione in fattori primi (la fattorizzazione in numeri primi) dei due numeri.
La scomposizione in fattori primi (la fattorizzazione in numeri primi) dei due numeri:
La scomposizione in fattori primi (la fattorizzazione in numeri primi) di un numero: procedimento algebrico che permette di riscrivere un numero naturale come prodotto di numeri primi.
135.112 = 23 × 16.889
135.112 non è un numero primo ma un numero composto.
57 = 3 × 19
57 non è un numero primo ma un numero composto.
* I numeri naturali che sono divisibili solo per 1 e per se stessi sono detti numeri primi. Un numero primo ha esattamente due fattori: 1 e se stesso.
* Un numero composto è un numero naturale che ha almeno un fattore diverso da 1 e se stesso.
Calcola il massimo comune divisore, mcd:
Moltiplica tutti i fattori primi comuni, presi per i loro esponenti più piccoli.
Ma i due numeri non hanno fattori primi comuni:
mcd (135.112; 57) = 1
Numeri primi tra loro (coprime, relativamente primi)
La frazione non può essere ridotta (semplificata)
Il numeratore e il denominatore della frazione sono numeri primi tra loro (coprimi, relativamente primi).
L'unico divisore comune dei due numeri è 1.
Una frazione che è ridotta (semplificata) ai minimi termini, alla sua forma equivalente più semplice:
- è una frazione che non può più essere ridotta,
- è una frazione con il numeratore e denominatore più piccoli possibili.
Una frazione che non può più essere ridotta è chiamata frazione irriducibile.
135.112/57 è una frazione impropria.
Una frazione impropria: il numeratore è maggiore del denominatore.
Riscrivi la frazione:
Come numero misto:
Un numero misto: un intero e una frazione propria che hanno lo stesso segno.
La frazione impropria originale si ottiene sommando il numero intero e la frazione propria.
Una frazione propria: il numeratore è minore del denominatore.
135.112 : 57 = 2.370 e Resto = 22 =>
135.112 = 2.370 × 57 + 22 =>
135.112/57 =
(2.370 × 57 + 22) / 57 =
(2.370 × 57) / 57 + 22 / 57 =
2.370 + 22/57 =
2.370 22/57
Come numero decimale:
2.370 22/57 =
2.370 + 22/57 =
2.370 + 22 : 57 ≈
2.370,385964912281 ≈
2.370,39
In percentuale:
2.370,385964912281 =
2.370,385964912281 × 100/100 =
237.038,59649122807/100 =
237.038,59649122807% ≈
237.038,6%
In altre parole:
1) Calcola il valore della frazione.
2) Moltiplica questo numero per 100.
3) Aggiungi il segno di percentuale, %.
La risposta finale
Questo continua di seguito...
La risposta finale:
:: Scritto in quattro modi ::
Come frazione impropria:
135.112/57 = 135.112/57
Come numero misto:
135.112/57 = 2.370 22/57
Come numero decimale:
135.112/57 ≈ 2.370,385964912281 ≈ 2.370,39
In percentuale:
135.112/57 ≈ 237.038,6%
Le ultime 5 frazioni che sono state ridotte (semplificate) ai loro minimi termini (alla loro forma equivalente più semplice, al numeratore e denominatore più piccoli possibili, primi tra loro)
Calcolatore online: ridurre (semplificare) le frazioni ai minimi termini